
Gaia Cortese
Ha significati controversi il fiore importato in Europa dal Brasile nel diciannovesimo secolo. La petunia simboleggia un amore nascosto e confessato, ma anche collera e risentimento. Se vuoi fare pace dopo una lite, meglio propendere per un altro fiore.
Appartenente alla famiglia delle Solanacee e originaria del Brasile dove cresce spontanea a ridosso delle foreste tropicali, la petunia è una bellissima pianta i cui fiori coloratissimi sono facilmente riconoscibili per la forma tubolare che si apre in un’ampia corolla. Il nome di petunia deriva dal termine portoghese “petum” che a sua volta attinge dalla lingua del popolo Guaranì (“pety”).
Importata quindi dal Brasile nel 1823 da un gruppo di botanici francesi, i primi esemplari della pianta furono impiantati a Parigi, ma in breve tempo raggiunsero anche l’Inghilterra grazie al capo giardiniere dei Giardini di Edimburgo, James Tweediw, che ne spedì alcuni esemplari al Giardino Botanico di Glasgow.
Per la sua abbondante e vistosa fioritura, la petunia prende il significato di amore che non si riesce a nascondere, una sorta di vera e propria confessione amorosa.
Tuttavia, siccome una volta importata in Inghilterra la pianta fiorì improvvisamente riempiendosi di corolle variopinte, in epoca vittoriana la petunia iniziò a simboleggiare il rancore e la collera, una rappresentazione perfetta di uno scoppio di collera e del conseguente rancore in seguito a una lite. Un significato decisamente diverso, ma ancora direttamente collegato alla caratteristica di questo fiore: l'esplosione della sua fioritura.
Anche il fatto che la petunia riesca a mantenere la propria fioritura dalla primavera al primo freddo invernale è una caratteristica che simboleggia un certo risentimento orgoglioso da parte di chi dona il fiore verso chi lo riceve.
C'è poi un significato religioso. La petunia, infatti, è stata una delle piante coltivate nei giardini di Maria, ampi spazi verdi che nell'epoca medievale erano allestiti intorno ai monasteri e ai conventi per diventare luoghi di preghiera e meditazione in cui si potesse ammirare la bellezza della natura e per produrre fiori che servissero ad adornare l’altare della Madonna. Per i cristiani la petunia ha sempre simboleggiato le Lodi della Madonna, ecco perché per questi luoghi di preghiera non poteva essere indicato un fiore migliore di questo.
https://www.ohga.it/il-significato-della-petunia-simbolo-di-un-amore-nascosto-ma-anche-di-collera-e-risentimento/
|